Siamo esser viventi che si approvvigionano per accumulare energia e spenderla per sopravvivere anche in circostanze avverse. Siamo dunque portati ad immagazzinare e non a sprecare risorse. Ogni organo cerca di utilizzare le disponibilità energetiche in modo efficiente ed ottimale per far fronte a qualsiasi evenienza o emergenza possa capitare. Così anche il nostro cervello assimila più possibile dati e informazioni quando capisce che alla base c’è un ripetersi di azioni pressocchè simili in modo da memorizzarne l’esecuzione per mandarle in automatico.
E’ il caso delle abitudini che subentrano quando siamo soliti eseguire determinati gesti, ragionamenti o movimenti tali per cui il cervello non ha bisogno di mentalizzare la situazione e scegliere cosa fare e come fare perché già tracciate le dinamiche e ciò che ne consegue alla fine.
E’ stato diagnosticato che quotidianamente circa il 40% delle azioni compiute dalle persone sono conseguenza di abitudini e non di decisioni elaborate.
Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) con diversi studi attribuisce ad una parte anatomica del cervello (i nuclei della base) il luogo dove si formano le abitudini. I nuceli della base sono una zona situata al centro del cranio e grossa come una pallina da ping-pong. Sono formati da:
- Nucleo striato: dorsale (nucleo caudale- putamen) e ventrale: (nucleus accumbens- tubercolo olfattivo)
- Globus pallidus
- Nucleo sub-talamico
- Sub stantia nigra
Tutta questa parte è inondata da vari neurotrasmettotiri quali dopamina, GABA e serotonina ed è in stretto collegamento col tronco encefalico (sede dei neuroormoni), con l’amigdala e con l’ ippocampo (parti importanti del sistema limbico rispettivamente per la regolazione emotiva e lo stoccaggio della memoria a lungo temine).
Sotto eventi stressogeni ad esempio c’è un coinvolgimento attivo del circuito amigdala-striato tale per cui, il cervello si mette in moto e si focalizza per far fronte a ragionamenti o azioni volte a risolvere eventi contingenti, non preoccupandosi di recidivare in comportamentali ormai appresi (bere, fumare, mangiare). In psicologia per far si che un abitudine si consolidi bisognerebbe ripeterla per 3 settimane circa ma la spinta che ci aiuta a voler intraprendere questa nuova abitudine deve risolversi in una gratificazione successiva.
La gratificazione combinata con l’autodisciplina a ripetere la stessa cosa sono fondamentali affiche si crei nei nuclei della base, l’abitudine consolidata e stereotipata che esonera il cervello a partecipare al processo decisionale (tutto il processo di creazione di un abitudine prende il nome di CHUNKING). Le abitudini non si possono cancellare ma sicuramente si possono modificare identificando il motivo per cui tale azione viene fatta e se è necessariamente indispensabile continuare a farla.
Generare una nuova abitudine significa creare un alternativa a quelle condotte che non sono del tutto salutari come quella di mangiare cibi spazzatura per la gratificazione che ne deriva. Secondo studi del M.I.T. l’attività aerobica ad alta intensità oltre ad essere un alternativa a delle routine molto spesso deleterie, sembrerebbe produrre plasticità dopaminergica nel Tegmento ventrale del nucleus accumbens dello striato ( dove si è vista maggior sintesi di dopamina) e il miglioramento della sensibilità insulinica (ormone prodotto dal pancreas deputato al trasporto degli zuccheri in più parti del corpo). Si è riscontrata anche plasticità della corteccia prefrontale, zona specifica nel coinvolgimento delle decisioni in base ad imput emozionali. L’esercizio fisico potrebbe rappresentare un escamotage per ridurre il piacere derivanti da alcuni abitudini per un incremento dopaminergico ma l’eventuale attività fisica che si propone dovrà necessariamente essere attentamente strutturata anche perche contesto, matrice culturale e psicologia in coloro che la praticano, dovranno lentamente interagire e modificarsi.
Referenze:
- Bas Verplanken e Wendy Wood, “Intervention to Break and Create Consumer Habits” Journal of Public Policy and Marketing 25,1(2006),pp.90-103; David T. Neal, Wendy Wood e Jeffrey M. Quinn, “Habits: A Repeat Performance”, Current Direction in Psycological Science 15,4(2006), pp.198-202.
- Vocabolario online Treccani.
- F.Gregory Ashby e John M.Ennis,”The Role of the Basal Ganglia in Category Learning”, Psycology of Learning and Motivation 46(2006), pp.1-36.
- Francesco Bottaccioli e Anna Giulia Bottaccioli “Psiconeuroendoimmunologia e Scienza della Cura Integrata. Il Manuale” Edra Editore 2017 pp. 298-299.
- Squire L.R.,Berg D.,Bloom F.E. et all.(Eds)(2013) “Fundamental Neuroscience” IV ed.,Accademic Press, Oxford, pp.656; Cho Y.T., Ernst M., Fudge J.L.(2013),”Cortico-Amygdala-Striatal Circuit are organized as hierarchicalsudsystems through the primate amygdala”, J Neurosci 33(35):14017-14030.
- Schwabe L., Tegenthoff M., Hoffken O., Wolf O.T. (2013) “Mineralcorticoid receptor blockade prevents stress-induced modulation of multiple memory sistems in the human brain”, Biol Psychiatry 74; 801-808.
- F.G.Asby, B.O.Turner e J.C.Horvitz, “Cortical and Basal Ganglia Contributions to Habit Learning and Automaticity”, Trends in Cognitive Science 14 (2010). pp.208-15.
- Ann M.Graybiel, “The Basal Ganglia and Chunking of Action Repertoires” Neurobiology of Learning and Memory 70 (1998), pp. 119-36.
- Charles Duhigg “ Il Potere delle Abitudini. Come si formano, quanto ci condizionano, come cambiarle.” TEA Editore (2014) pp. 42.
- Catherine A.Thorn et al.”Differential Dynamics of Activity Changes in Dorsolateral and Dorsomedial Striatal Loops During Learning” Neuron 66 (2010), pp.781-95; Ann M.Graybiel, “The Basal Ganglia: Learning New Tricks and Loving It.”, Current Opinion in Neurobiology 15 (2005) pp. 638-44
- Gianluigi Dell’Erba “Introduzione alla Psicoterapia Cognitiva Standard .” Associazione di Psicologia Cognitiva Roma 1998
- Alajmi N., Deighton K., King J.A. et all. “Appetite and Energy Intake Responses to Acute Energy Deficits in Females versus Males” Medicine & Science in Sports & Exercise (marzo 2016) vol.48 Issue 3 p.412-420.
- Francesco Bottaccioli e Anna Giulia Bottaccioli “Psiconeuroendoimmunologia e Scienza della Cura Integrata. Il Manuale” Edra Editore 2017 pp. 178.
- Oliveira R.F., Smoes J.M., Teles M.C. et all (2016) “Assessment of fight outcome is needed to activate socially driven transcriptional changes in the zebrafish brain.” Proc Natl Acad Sci USA 113(5): E654-661. doi:10.1073/pnas.1514292113; Teles M.C.,Cardoso S.D., Oliveira R.F.(2016), “Social plasticity relies on different neuroplasticity mechanisms across the brain social decision-making network in zebrafish”, Front Behav Neurosci 10: 16. doi: 10.3389/fnbeh.2016.00016.
- Wei Chen, Hai Jun Wang, Ning Ning Shang, et all (2017) “ Moderate intensity treadmill exercise alters food preference via dopaminergic plasticity of ventral tegmental area-nucleus accumbens in obese mice.” Neuroscience Letters 641 (2017) 56-61
- Marco Chiera, Nicola Barsotti, Diego Lanaro, Francesco Bottaccioli “La PNEI e il Sistema Miofasciale: La Struttura che Connette” Edra Editore 2017 pp.87.